Sony A7C II + 28-60mm FE 4-5,6 Silver Garanzia Sony Italia – PuntoFotonline
, , , ,

Sony A7C II + 28-60mm FE 4-5,6 Silver Garanzia Sony Italia

Sony
Availability:

Disponibile su ordinazione


2.700,00 iva incl.

Disponibile su ordinazione

Contattaci ora!

Sony a7CII integra lo stesso sensore full frame da 33 megapixel di Sony a7IV, processore BIONZ XR, e lo stesso autofocus di Sony a7RV, quindi con tutta la parte di AI Processing Unit che sfrutta l’intelligenza artificiale per rilevare gli arti e mettere a fuoco i soggetti umani anche se sono di spalle. Approfondendo la parte del sensore, si tratta di un Full-frame BSI Exmor R CMOS da 33 megapixel che integra uno stabilizzatore a 5 assi in grado di stabilizzare fino a 7 stop. Ovviamente c’è il supporto al RAW e anche ai creative look di Sony. L’AF è dotato di intelligenza artificiale e offre Real Time Tracking, Real Time Recognition, 759 punti di messa a fuoco a rilevazione di fase e una copertura del 94%, AF/AE Tracking per raffiche fino a 10 fps con un buffer fino a 1000 scatti in JPEG FINE oppure 44 RAW oppure 35 RAW+JPEG .

Lato ISO abbiamo la stessa base di a7IV, quindi da 100 a 51200 in standard ISO e da 50 a 204800 in estensione, ma con “miglioramenti aggiunti”, ovvero, secondo le affermazioni di Sony, c’è una gamma dinamica superiore e una miglior tenuta ad alti ISO rispetto alla fotocamera da cui sono state prese la maggior parte delle caratteristiche (ovvero Sony a7IV). Bisogna far notare che, a differenza di altri prodotti Sony, questa nuova a7CII non è dotata di sensore IR per l’AWB, quindi la misurazione sarà un po’ diversa e molto più basata su fattori.

C’è il supporto al 10Bit 4:2:2, l’S-Log, l’S-Cinetone e anche l’M-Lut. Oltre a questo non manca la funzionalità di auto-framingvista per la prima volta sulla serie ZV da vlogging; non manca nemmeno una Digital audio interface in grado di supportare la registrazione in 4 canali. Tra le funzioni dettagliate non manca lo scatto in HEIF (oltre al JPEG) sia in 4:2:0 sia in 4:2:2.

Per quanto riguarda il mirino elettronico, si tratta di un EVF XGA OLED da 0,39″ con una magnificazione dello 0.7x, 2.36 milioni di punti e modalità di visione standard a 60fps oppure “Hi” a 120fps; Ci sono nuove ghiere frontali e posteriori, lo switch dedicato al passaggio da foto a video e a S&Q (come su a7IV), un grip migliorato rispetto al passato, display touch, resistenza a polvere e umidità e compatibilità con il nuovo Extension Grip di Sony (venduto separatamente) che promette di aumentare ancora di più la comodità d’impugnatura.

Il display è un Vari-angle Touch LCD da 3″ con un aspect ratio pari a 3:2 e una risoluzione da 1.03 milioni di punti. C’è la nuova interfaccia del menù presente nelle ultimissime fotocamere Sony, quindi con una vista ottimizzata di tutti i settaggi in uso e, ovviamente, troviamo anche Wi-Fi ed NFC con ovvia compatibilità con la nuovissima Creators Cloud App di Sony.

C’è la funzione di registrazione time-lapse in camera, l’AF Assist, il Focus Map, la Breathing compensation, il Focus Peaking anche durante l’AF, il REC Frame, lo Shot Mark e il bilanciamento del bianco supportato dall’AI.

brand

Sony